Archivi tag: internazionalismo

Caos globale, imperialismo e antimperialismo oggi

Un ordine mondiale multipolare e asimmetrico

Continua a leggere Caos globale, imperialismo e antimperialismo oggi

1974, gli internazionalisti di Israele e i rivoluzionari palestinesi sui mezzi e sui fini

Continua a leggere 1974, gli internazionalisti di Israele e i rivoluzionari palestinesi sui mezzi e sui fini

Francia, un’iniziativa contro tutti gli imperialismi

Continua a leggere Francia, un’iniziativa contro tutti gli imperialismi

Gaza, l’Ucraina e la sinistra internazionale traballante

di Yorgos Mitralias

Continua a leggere Gaza, l’Ucraina e la sinistra internazionale traballante

Kollontaï e Lenin, per un comunismo che liberi le donne

Continua a leggere Kollontaï e Lenin, per un comunismo che liberi le donne

Ucraina, coi gruppi progressisti di resistenza non allineati con Zelensky


di 
Davide Grasso, da ilfattoquotidiano.it

Da alcuni giorni mi trovo in Ucraina per condurre una ricerca autonoma sui gruppi progressisti che nel paese sostengono la resistenza, pur non essendo allineati con il governo e la figura del presidente Zelensky.

Allo stato attuale la descrizione delle società dell’est Europa è pericolosamente semplificata. Che si parli di Russia, Ucraina, Polonia o Bielorussia sembra che tanto i governi quanto i movimenti di piazza debbano essere identificati con una contrapposizione netta e priva di ambiguità tra supporto per la destra neo-liberista o per la versione nazionalista e fascista della destra.

Poiché le cose non stanno così, la mia attenzione è stata attirata mesi fa dal diario di viaggio di alcuni attivisti dei Municipi sociali di Bologna (legati ai centri sociali Tpo e Làbas) che avevano visitato l’Ucraina e instaurato relazioni con gruppi politici femministi, ecologisti e socialisti nelle diverse città. 

Finbar Cafferkey, Dmitry Petrov
e Cooper “Harris” Andrews

La mia decisione di partire assieme a loro per un nuovo viaggio è stata determinata infine dalla scomparsa di un amico, Finbar Cafferkey, irlandese, caduto sul fronte di Bakhmut assieme a due combattenti socialisti, un russo (Dmitry Petrov) e uno statunitense (Cooper “Harris” Andrews).

Avevo conosciuto Finbar, sotto il nome di Heval Ciya, in Siria, nella regione curda del Rojava, sei anni fa. Si trovava laggiù per combattere assieme alle Forze siriane democratiche e alle Ypg contro Daesh, il cosiddetto “Stato islamico”. 

Da allora siamo rimasti amici, anche se ho avuto poche occasioni di vederlo. L’ultima è stata tragica: lo scorso gennaio l’ho visto ai funerali di Riccardo Nicodano, un combattente italiano Ypg e persona davvero eccezionale, che aveva condiviso con Finbar le stesse battaglie per la libertà in Siria. Fu in quell’occasione che Finbar mi disse della sua attivazione umanitaria e politica in Ucraina con i Solidarity Collectives, un network anti-autoritario che supporta la popolazione civile e la resistenza al fronte.

Neanche quattro mesi dopo ho ricevuto la notizia del suo martirio. Il fatto che sia caduto assieme a un russo e a uno statunitense mi è sembrato una sorta di segno del destino, come se queste tre persone, con la loro azione, ci avessero consegnato un messaggio circa la possibile unità di Europa, Russia e America in un futuro da costruire. Questo futuro è possibile solo in un mondo completamente diverso da quello in cui viviamo.

Finbar adorava il proprio paese e la sua causa per l’indipendenza. Per questo non poteva non capire l’amore per il proprio paese delle ucraine e degli ucraini, tanto più determinati a difendere la propria indipendenza da quando Putin ha dichiarato al mondo, prima di invaderla, che la loro nazione non è mai esistita. 

È lo stesso che i regimi turchi e arabi hanno sempre detto del Kurdistan, o Israele della Palestina. La visione politica di sinistra, anti-autoritaria e autenticamente democratica di Finbar lo aveva portato a stringere relazioni con i gruppi libertari e socialisti ucraini. (Lo aveva fatto anche Riccardo Nicodano pochi mesi prima della sua scomparsa, quando aveva pianificato a sua volta di supportare la causa democratica in Ucraina).

In un’Europa orientale pervasa di nazionalismo anti-comunista, i gruppi di sinistra sono spesso deboli e isolati. L’Ucraina non fa eccezione, ma è piena di attivisti determinati a imporre la loro voce nel futuro del paese. Per contendere ai neo-liberisti, alle strutture clericali e all’estrema destra il consenso e il radicamento nella società, stanno dando un grande contributo nella resistenza umanitaria, militare e sociale. Combattono, assistono le popolazioni colpite e creano network sindacali e femministi.

Si contrappongono alla mentalità patriarcale presente nella politica e nello stesso esercito, difendono con i lavoratori degli ospedali e delle ferrovie le leggi di derivazione sovietica sui diritti dei lavoratori che Zelensky sta cercando senza successo di smantellare.

Oltre ai Solidarity Collectives di Finbar sono nate FemSolution, Social Movement, Feminist Workshop, Azione Diretta, Eco Platform, Fridays for Future, Feminist Lodge e tanti altri. 

In un paese dove il governo Poroshenko ha bandito per legge il diritto d’opinione in favore del comunismo e, come Zelensky, ha imposto una criminale rimozione delle tracce urbane e artistiche legate al passato antifascista dell’Ucraina, allargare l’agibilità democratica del pensiero critico (anche legato a riflessioni sulle eredità del comunismo o dell’anarchismo) è imprescindibile. 

Per questo muoversi per la città sul van dove viaggiava Finbar aiuta a cogliere la profondità della sua intuizione.

Opporsi al neo-liberismo e al neo-fascismo, ucraini come italiani, non significa oggi millantare un pacifismo poco credibile perché frutto del privilegio, e spesso non distante da pose simpatetiche con il regime russo (e quindi con la guerra). 

Significa piantare la bandiera di una modernità democratica da costruire là dove è più difficile e per questo più urgente. Per questo altrettanto importante sarà costruire questa ricerca e queste relazioni con le forze democratiche della società russa.

Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre

Ciò che ricresce ovunque non può essere dissolto

Contro la criminalizzazione dei Soulèvements de la Terre in Francia, un appello per azioni di solidarietà ovunque nei nostri territori !

In Francia, il governo di Macron ha appena compiuto un passo senza precedenti nella repressione del movimento sociale ed ecologista. 

Il 21 giugno, il governo ha decretato lo scioglimento del movimento Soulèvements de la Terre, che rivendica oltre 140.000 sostenitori e più di 150 comitati locali. La dissoluzione è stata accompagnata da due ondate inedite di arresti di decine di attivistə ecologistə in tutta la Francia, il 5 e il 20 giugno, da parte di agenti di polizia della Sottodirezione antiterrorismo (SDAT). 

Finora, 2 persone sono state imprigionate e decine sono state gravemente ferite dalla polizia durante le manifestazioni degli ultimi mesi.

Da due anni in Francia, i Soulèvements de la Terre hanno dato nuova forza alla lotta ecologista costruendo un movimento multiforme composto da sindacati di agricoltori, associazioni ambientaliste, attivistə e abitanti di tutte le età e di tutti i ceti sociali.

Blocchi dei cantieri, manifestazioni di massa, occupazioni di terre, azioni legali, disarmo di industrie criminali come la multinazionale Lafarge… 

Gli attivisti di Soulèvements de la Terre adottano una varietà di tattiche e agiscono in prima persona, a partire dai loro territori, per costruire mondi abitabili e porre fine, con tutte le loro forze, all’accaparramento di terra e acqua da parte dell’agrobusiness, alla cementificazione dei suoli, alle devastazioni ecocide dell’industria chimica e alla distruzione degli esseri viventi.

Il governo francese, che ha imposto con la forza una riforma pensionistica antisociale, cerca oggi di dissolvere questo movimento in crescita, che ha già iniziato a creare legami in Europa e altrove.

In Francia come in Uganda, in Colombia come in Chiapas, nel Regno Unito come in Brasile, in Libano come in India o in Rojava, e ovunque, la resistenza dei movimenti ecologisti e sociali e i mondi che stanno costruendo stanno provocando una violenta risposta autoritaria, che distrugge vite in nome del potere e del profitto. 

Questa corsa autoritaria, patriarcale e neocoloniale ci sta portando verso un futuro mortale di caos climatico, militarizzazione, pandemie, controllo tecnologico e migrazioni di massa.

Per il governo francese, questa repressione e questa messa fuori legge dovrebbero segnare l’arresto della crescente potenza di una rivolta logica per la riappropriazione delle nostre vite, la nostra terra e i beni comuni. 

E se questa dissoluzione diventasse, suo malgrado, una chiamata a rafforzare un grande movimento di resistenza internazionale? 

Un invito a far risuonare la nostra solidarietà al di là delle frontiere, a dare nuovo adito alle numerose rivolte in tutto il mondo?

Un invito a costruire nuove alleanze globali “dal basso”, secondo la scala dei nostri corpi e dei nostri territori, in difesa della terra e della vita contro le predazioni capitaliste e imperialiste degli stati-nazione e delle multinazionali?

Insieme, nei giorni e nelle settimane a venire, chiediamo di moltiplicare i gesti di solidarietà, per dimostrare che ciò che sta crescendo ovunque non può essere dissolto! 

Proponiamo di continuare a dare visibilità ai Soulèvements de la Terre nello spazio pubblico, nei nostri territori in tutto il mondo: davanti ai centri sociali, attraverso scritte sui muri, all’interno delle nostre lotte e dei nostri territori, attraverso striscioni e feste, presidi e azioni dirette, e qualsiasi altra azione adatta ai nostri contesti.

Per delle sollevazioni delle terre intermondiali e in solidarietà con tuttə coloro che nel mondo affrontano la repressione, noi, collettivi di lotta e organizzazioni di diversi paesi, chiamiamo a manifestare tutta la nostra solidarietà mercoledì 28 giugno (o nei giorni successivi, a seconda del contesto) in diversi modi. 

Decine di manifestazioni contro la criminalizzazione si terranno ovunque in Francia, Austria, Belgio, Germania, Catalogna… e altri territori seguiranno!

Non si può dissolvere una rivolta!

Informazioni pratiche per diffondere il vostro evento:

Se state organizzando un’azione nella vostra zona, vi preghiamo di registrarla su questo modulo qui. Se la scadenza del 28 giugno vi sembra troppo ravvicinata, è anche possibile organizzare azioni in un altro momento nei prossimi giorni.

Inviate le foto dei vostri gesti di solidarietà al seguente indirizzo mail: we-cant-get-no-dissolution@immerda.ch.

Qui la mappa delle manifestazioni.

Questo testo è aperto alla firma di singoli, gruppi e organizzazioni fino al 10 luglio.

Compilare il modulo di firma qui.

Hanno finora aderito:

  • Grondements des Terres Suisse
  • amicale intergalactique des soulévements de la terre France
  • Climáximo Portugal
  • Interventionistische Linke Allemagne
  • Centre sociaux Est d’Italie
  • Rise Up 4 climate justice Italie
  • Venice Climate Camp Italie
  • Freundeskreis Sternbrücke Allemagne
  • Lützerath lebt ! Allemagne
  • Soulèvements de la Terre Bruxelles
  • Bure Solikomittee Dreyeckland Allemagne
  • Zusammen Kämpfen Allemagne
  • Solidaritäts Service Team Hamburg
  • Free svydovets group Ukraine
  • Coalition Code Rouge Belgique
  • L’Agora des Habitant.e.s de la Terre
  • Café Libertad Allemagne
  • Buzuruna Juzuruna Liban
  • Ecologia politica Network Italie
  • Climate Social Camp Italie
  • Acteurs.ice.s des temps présents
  • Associazione Rurale Italiana, Italie
  • Movimento NOTAV (Italie)
  • CRID (France)
  • Movimento dos Atingidos por Barragens (MAB) (Brazil)
  • Tools for Action (Netherlands)
  • Re-set : platform for socio-ecological transformation (Czech Republic)
  • Interventionistische Linke [iL] (Germany)
  • Limity jsme my/We are the limits ! (Czech Republic)
  • Aseed europe (Netherlands)
  • Anarchist Solidarity Hamburg (Germany)
  • Levice / The Left (Czech Republic)
  • Studio JL (Belgium)
  • SolidaritéS (Switzerland)
  • RisingTideUK (UK)
  • Bakers food and allied workers union (UK)
  • Colectivo Propalando (Portugal)
  • Ill Will (USA)
  • Ateneo libertario Xose Tarrio (Espana)
  • World Congress for Climate Justice – wccj.online (Milano, 12-15 October) (Italy)
  • Lucy Parsons knife and gun club (So called USA)
  • Raksha.ch (Switzerland)
  • Global Justice Now (UK)
  • La Graine Solidaire(France)
  • Stay Grounded (International)
  • GRAIN (International)
  • Ecologistas en Acción (Spain)
  • Entrepueblos-Entrepobles-Herriarte-Entrepobos (Spain)
  • El Punt. Espai de lliure aprenentatge. (Spain)
  • Vall de Can Masdeu (Spain)
  • Ruralitzem-Veus per la sobirania alimentària (Spain)
  • cBalance Solutions Pvt. Ltd (India)
  • Attac Liège (Belgium)
  • Les DoMineurs (Belgium)
  • La Bruguera de Pubol (Spain)
  • Horteras Ca la Dona Barcelona (Spain)
  • Red de información y Acción Ambiental de Veracruz (Mexico)
  • Working group Food Justice (Netherlands)
  • Forsvara Blodstensskogen (Sweden)
  • Ingénieurs Sans Frontières (France)
  • Rise for Climate Luxembourg
  • ClimAcció (Spain)
  • Gastivist Collective (Europe)
  • Sindicato STEILAS (Bask Country)
  • Extcintion Rebellion Limoges (France)
  • Revista Soberanía Alimentaria, Biodiversidad y Culturas (Spain)
  • Igapo Project (France)
  • Nieczytelne/Illegibles (Poland)
  • Colectivo Memoria Viva de los Pueblos (Spain)
  • África en el corazón (Spain)
  • Arabako Mendiak Aske (Bask Country)
  • Pakistan Fishefolk Forum (Pakistan)
  • IIPM – International Institute of Political Murder (Germany)
  • Juntes fem caliu (Spain)
  • Per L’Horta (Spain)
  • Degrowth Movement – Projet de Décroissance (France / Hongrie)
  • France Insoumise Rome (Italie)
  • Comunitat UJIxPlaneta (Spain)

Ernest Mandel, sulla dialettica della nazione e della lotta di classe

Ernest Mandel in due immagini giovanili

Leggendo qua e là le operette morali di tanti “pacifisti per procura”, di tanti trotsko-pacifisti spaventati dalle armi agli ucraini, dedichiamo i seguenti ampi stralci di un lungo articolo di Ernest Mandel, pubblicato per la prima volta in francese alla fine del 1972 sulla rivista belga “Mai”, a tutti quei marxisti che sono affascinati dal pacifismo, a tutti quegli “ultrainternazionalisti” che sono spaventati da “nazionalismo ucraino” ma non vedono il nazionalismo grande russo, a coloro che sono mossi da un “antinazionalismo” che non ha nulla di progressista, a tutti coloro che pensano che gli schiavi debbano dare l’esempio di pacifismo (le sottolineature sono nostre).

di Ernest Mandel, tradotto dal sito contra-xreos.gr

Solo partendo dalla centralità della lotta di classe si può spiegare lo sviluppo del nazionalismo. Tuttavia, il fatto che la teoria del materialismo storico attribuisca alla lotta di classe un posto primario nella storia non significa che la lotta di classe sia l’unico fattore della storia. 

Infatti, in momenti diversi della storia altri fattori possono diventare primari. Ma ogni volta che ci chiediamo perché altri fattori possono diventare primari, siamo ricondotti alla questione della lotta di classe. 

Lo sviluppo del nazionalismo è uno di questi casi.

L’origine della nazione nella società borghese

La questione nazionale nasce dalla lotta di classe. L’identificazione della questione nazionale con l’esistenza di uno stato, di un gruppo etnico, di un gruppo tribale o di un’associazione comunale o territoriale è un completo abuso di linguaggio. 

L’Impero Romano non era un esempio di entità nazionale più di quanto lo fosse il Sacro Romano Impero del Medioevo. L’Inghilterra non era una nazione nel XII o XIII secolo per la buona ragione che una parte significativa della classe dirigente parlava una lingua diversa da quella del popolo e aveva un’origine diversa: erano i Normanni che avevano conquistato l’Inghilterra.

Secondo il punto di vista marxista, la nazione è il prodotto della lotta di una classe particolare, la borghesia moderna, la prima classe nella storia a dare vita a una nazione. Essa ha creato una nazione dal punto di vista economico perché ha richiesto un unico mercato nazionale. 

Per garantire l’unità di questo mercato nazionale, ha eliminato ogni barriera precapitalistica, semifeudale, corporativa e regionale alla libera circolazione delle merci. L’unità nazionale fu creata anche da un punto di vista politico-culturale, perché si basava sul principio della sovranità popolare – un principio che si opponeva alla legittimità della monarchia, dell’aristocrazia o della chiesa – quindi proprio per mobilitare le masse contro le vecchie strutture feudali.

Il concetto di nazione è emerso con le grandi rivoluzioni democratico-borghesi. La prima grande rivoluzione democratico-borghese della storia ebbe luogo nei Paesi Bassi. Fu la rivolta nazionale contro il re di Spagna iniziata nelle Fiandre, che fu sconfitta lì ma ebbe successo nei Paesi Bassi, che diedero vita alla prima nazione moderna con una coscienza nazionale basata su un’infrastruttura capitalista. 

Lo stesso processo è stato osservato successivamente in Gran Bretagna, in Francia con la Rivoluzione francese, in Spagna, Germania, Italia, Polonia, Irlanda, ecc. In ognuno di questi processi gli interessi materiali alla base del concetto di nazione non sono certo motivo di mistero o di speculazione. 

In quel periodo della sua storia, cioè quando era ancora rivoluzionaria e progressista, la stessa borghesia non si sottrae e afferma le cose senza mezzi termini. Se si leggono i proclami della Gironda (che all’epoca era il partito più borghese e più nazionalista della Rivoluzione francese, molto più nazionalista dei giacobini, dato che erano loro a spingere per la continuazione della guerra, non i giacobini) si vedrà la connessione tra questi fattori. 

E, poiché nel 1790 siamo già in un periodo più avanzato rispetto all’Olanda del XVI secolo o agli Stati Uniti del 1776, c’è una terza questione: la competizione commerciale tra la borghesia industriale-artigianale francese e quella inglese. 

Secondo gli storici della Rivoluzione francese, in particolare la scuola di Lefebvre, questa rivalità ha avuto un ruolo molto più importante nelle guerre della Rivoluzione e dell’Impero. Queste guerre non furono semplicemente una lotta tra la borghesia francese contro le altre potenze europee, più o meno controrivoluzionarie, che intervennero per difendere i privilegi dell’aristocrazia francese e della famiglia reale.

La nazione nasce da una specifica lotta di classe, quella della borghesia contro il feudalesimo e le forze semi-feudali precapitalistiche. Il ruolo svolto dalla monarchia assoluta in questo contesto non può essere ignorato. 

Nel caso della Francia è abbastanza chiaro. Il nazionalismo incarnato da una figura come Luigi XIV non è ancora nazionalismo nel senso moderno del termine, ma è un pre-nazionalismo dinastico, nel senso che la monarchia assoluta prefigura un cambiamento nell’equilibrio di potere tra aristocrazia e borghesia. 

Cosa succede quando lo stato borghese, la rivoluzione borghese, trionfa? 

La lotta di classe ovviamente non si ferma, anche se la borghesia vorrebbe che si fermasse in questo momento. Quando la lotta di classe riprende slancio dopo la vittoria della borghesia, si sposta di conseguenza. La lotta delle classi sconfitte si sposta verso la sfera della sovrastruttura. […]

Il proletariato e le rivoluzioni democratico-borghesi in Europa

Mentre la lotta di classe con le forze precapitalistiche si sposta verso la sfera sovrastrutturale, il baricentro della lotta di classe si sposta verso la lotta tra borghesia e proletariato. Proprio in questo momento, Marx scriveva già nel 1847 (molto presto; secondo il suo stesso schema storico, potremmo dire addirittura prematuramente, un punto a cui faremo riferimento più avanti), che “il proletariato non ha nazione”, il che significa che nella direzione di un’organizzazione operaia il nazionalismo o il concetto di nazione non devono avere la precedenza sulla solidarietà internazionale della classe operaia.

Abbiamo detto “prematuramente” perché il Manifesto comunista proclama un principio storico che in realtà rappresenta una previsione che non corrispondeva ancora alla realtà immediata. 

Infatti, solo un anno dopo la stesura del Manifesto comunista, gli stessi Marx ed Engels parteciparono in Germania a una lotta di classe che era anche una lotta nazionale. Essi dichiararono la lotta per l’unificazione della Germania, per la creazione di un’unica e indivisibile repubblica tedesca, uno degli obiettivi centrali della Rivoluzione del 1848. 

Da un punto di vista economico, sociale e culturale, e in particolare in termini di possibilità di crescita del movimento operaio e della lotta di classe, l’unificazione della Germania sarebbe stata un enorme passo avanti. 

La Rivoluzione del 1848 aveva come funzione storica il completamento dei compiti storici della rivoluzione democratico-borghese in cinque paesi europei: Germania, Italia, Austria, Ungheria e Polonia. Queste erano le nazioni inglobate nell’Impero austro-ungarico e in parte sovrapposte all’Impero zarista. 

Tuttavia, furono i controrivoluzionari i vincitori delle battaglie del 1848-49 a dover portare avanti il patto di questa rivoluzione. Fu Bismarck, incarnazione stessa dell’aristocrazia prussiana, a realizzare l’unificazione della Germania, non la borghesia, la piccola borghesia o la classe operaia. 

Lo stesso fenomeno, o qualcosa di molto simile, si verificò in Italia, dove il paese fu unificato dalla dinastia dei Savoia.

Marx, a quel tempo, fu costretto a prendere una posizione pratica che si discostava un po’ dal principio generale proclamato nel Manifesto comunista. Infatti, il principio che “il proletariato non ha nazione” si applicava solo al periodo in cui la rivoluzione borghese era già avvenuta. 

Nel mondo del 1848, Marx ed Engels si trovarono di fronte a una situazione di sviluppo combinato. In tutti i paesi europei in cui l’unificazione nazionale non fu portata avanti dalla borghesia, ciò avvenne perché, in un certo senso, questa borghesia era arrivata troppo tardi sulla scena storica, in un momento in cui la classe operaia era già abbastanza forte da svolgere un ruolo politico indipendente. 

La paura della borghesia di aiutare il processo rivoluzionario era maggiore del suo desiderio di portare a termine il compito dell’unificazione nazionale. In altre parole, in tutti questi paesi era all’ordine del giorno un processo di rivoluzione permanente.

Inoltre, è in questo momento e in questo particolare contesto che nel 1850, per la prima volta nella storia del pensiero marxista, Marx ricorre alla formula della rivoluzione permanente. 

Gli operai tedeschi devono iniziare a sostenere la lotta per l’unificazione del paese, per la vittoria della democrazia borghese. Ma non devono smettere di lottare quando questa classica vittoria della democrazia borghese sarà completata. 

Devono continuare a lottare per difendere i propri interessi come classe contrapposta alla borghesia. In nessun caso devono abbandonare la loro organizzazione indipendente, soprattutto in considerazione del fatto che era estremamente improbabile, se non impossibile, che anche questi compiti borghesi potessero essere portati a termine sotto la guida della borghesia. 

Era molto più probabile che fossero i giacobini piccolo-borghesi, con la loro spada sulle spalle della classe operaia, a portare a termine l’unificazione nazionale. 

Questo era un possibile modello per la Rivoluzione del 1848. Non si è concretizzato. Abbiamo pagato un prezzo molto alto per questo, perché tutte le forze conservatrici e reazionarie in Germania che si sono rafforzate sulla scia di quella sconfitta hanno influenzato il destino dell’Europa, compreso il destino dell’imperialismo tedesco e la nascita del nazismo.

La nazionalità è quindi il prodotto della lotta della borghesia contro le forze feudali e semi-feudali, mentre l’internazionalismo proletario è il prodotto della lotta della classe operaia contro il capitalismo. 

La borghesia ha sviluppato le forze produttive sulla base di mercati nazionali unificati. Le sue merci hanno conquistato e costituito il mercato mondiale. Ma questo mercato è ben lontano dall’essere unificato: non c’è stato uno sviluppo mondiale dell’industria capitalista. 

Il quadro della concorrenza capitalista era fondato sui mercati nazionali e sugli stati nazionali. I capitalisti hanno cercato di trasferire questa competizione alla classe operaia. Dal periodo della Prima Internazionale in poi, i lavoratori più consapevoli hanno risposto che era nel loro interesse, anche economico immediato, opporre la solidarietà internazionale dei lavoratori alla concorrenza globale dei capitalisti. 

Senza questa solidarietà, i lavoratori sono indifesi e verrebbero sistematicamente schiacciati dai capitalisti. L’unica contromisura efficace che potevano usare contro l’immensa superiorità del potere economico era la più ampia organizzazione comune e cooperativa possibile, non vincolata da confini nazionali, razza o gruppo etnico.

E così arriviamo al punto in cui il principio enunciato da Marx nel Manifesto comunista comincia ad avere un’applicazione universale: l’inizio dell’era imperialista. In questa fase la borghesia dei paesi dell’Europa occidentale e centrale, ma anche di paesi come il Giappone, la Russia e gli Stati Uniti, perde ogni possibilità di svolgere un ruolo storico progressivo e diventa una classe reazionaria e controrivoluzionaria, che sfrutta non solo la propria classe operaia, ma anche gran parte del mondo. 

I marxisti (in primo luogo Lenin e la scuola leninista, ma prima della Prima guerra mondiale tutti coloro che si definivano marxisti) consideravano senza riserve il nazionalismo di questa borghesia imperialista come strettamente reazionario. Lo stesso Kautsky e altri socialdemocratici prima del 1914 ripetevano che ogni volta che la borghesia imperialista usava le parole “difesa della patria” o “difesa della nazione”, ciò che intendeva veramente non era la difesa di un’entità culturale o dei diritti democratici in generale, ma piuttosto la difesa della propria posizione privilegiata nel mercato mondiale, la difesa dei superprofitti coloniali e la difesa delle possibilità di sovrasfruttamento nella parte del mondo che controllava.

Nulla di ciò che è accaduto dal 1914 in poi costituisce un motivo per mettere in discussione questa crisi. Se guardiamo alle analisi fatte da sociologi, storici ed economisti che hanno cercato di negare questa ovvia relazione causale tra sciovinismo, imperialismo e interessi materiali della borghesia imperialista, è evidente che hanno fallito completamente. 

Faccio un esempio. È forse il più notevole e allo stesso tempo il più triste. Mi riferisco al grande economista austriaco Schumpeter, che, a parte i marxisti, è uno dei più grandi pensatori del XX secolo. 

Schumpeter scrisse un brillante articolo per dimostrare che l’imperialismo e lo sciovinismo non hanno nulla a che fare con l’esistenza di una borghesia monopolistica. Come prova citava il fatto che il paese con i monopoli più forti non era né imperialista né sciovinista. Si riferiva agli Stati Uniti. 

Questo poteva sembrare convincente nel 1912; lo è meno oggi, quando l’argomento si presta al ridicolo. 

Rispetto a questo tipo di analisi, le previsioni dei marxisti e le definizioni di imperialismo date da Lenin nel pamphlet del 1917 reggono bene alla prova della storia, rivelandosi strumenti estremamente utili per spiegare ciò che è avvenuto nel XX secolo.

Rivoluzione socialista e nazionalismo

Questo significa che i marxisti, e in particolare i marxisti di scuola leninista, identificano ogni idea nazionale e ogni nazionalismo del XX secolo con il nazionalismo imperialista? 

Non è così. Un’idea, che esisteva già negli scritti di Marx negli ultimi dieci anni della sua vita, è stata estesa nel pensiero marxista dell’epoca imperialista e ha assunto una posizione assolutamente decisiva nella valutazione delle lotte nazionali del nostro secolo. 

Si tratta del semplice concetto che è necessario distinguere tra il nazionalismo degli oppressori e degli sfruttatori e il nazionalismo degli oppressi e degli sfruttati. 

Dico che questo concetto ha origini marxiste. Marx è stato il primo a sviluppare questo concetto in risposta a due questioni specifiche a cui ha attribuito un’importanza colossale in tutta la sua strategia di lotta di classe internazionale: la situazione polacca e quella irlandese.

Salteremo la questione polacca perché è la più familiare (anche se a volte è stata interpretata erroneamente come una tattica specifica contro il regime zarista e solo come una tattica senza alcun legame con un principio più fondamentale), ma la questione irlandese è molto più chiara e precisa a questo proposito. 

Già nel 1869-1870, in un articolo apparso sulla rivista belga L’internationale, Marx scrisse che finché gli operai inglesi non capiranno che è loro dovere aiutare gli irlandesi a ottenere l’indipendenza nazionale, non ci sarà alcuna rivoluzione socialista in Inghilterra. 

Lontano dall’idea che il nazionalismo inglese e irlandese siano equivalenti, che il nazionalismo di una nazione che opprime e quello di una nazione oppressa siano identici, Marx parte da questa distinzione fondamentale. E bisogna dire che la storia gli ha dato ragione. 

Se gli operai inglesi non si fossero identificati con la lotta irlandese, diceva, lo sfruttamento e l’oppressione della nazione irlandese da parte della borghesia inglese avrebbero fatto sì che gli operai irlandesi, destinati a formare una minoranza crescente del proletariato inglese, fossero esclusi dalla lotta di classe per lungo tempo. 

I lavoratori irlandesi non sarebbero stati in grado di formare un fronte unito contro la classe datoriale inglese, perché i lavoratori inglesi avrebbero di fatto formato un fronte unito con la propria borghesia contro la nazione irlandese.

È una caratteristica peculiare dell’epoca imperialista che la distinzione tra nazionalismo degli sfruttatori e nazionalismo degli sfruttati non allontana il proletariato dalla lotta per il potere statale e il socialismo, ma, al contrario, lo porta verso di essa. 

Questo perché nell’era imperialista i compiti di liberazione nazionale e di unificazione delle nazioni oppresse possono essere realizzati solo attraverso un’alleanza tra proletariato e contadini poveri, sotto la guida del proletariato, e attraverso l’instaurazione della dittatura del proletariato. 

La vittoria rivoluzionaria in un paese sottosviluppato sotto la guida del proletariato non può limitarsi alla realizzazione di compiti nazionali e democratici. Dà impulso a un processo di rivoluzione permanente, culmina nella realizzazione dei compiti storici della rivoluzione socialista e stimola un’estensione internazionale della rivoluzione ai paesi altamente industrializzati, dove il compito rivoluzionario immediato è la realizzazione del socialismo. 

Un personaggio come Guy Mollet tenta di dare lezioni di internazionalismo quando sostiene, come fece nel 1955 quando era primo ministro socialdemocratico della Francia imperialista, che nel XX secolo, in un’epoca in cui il concetto di nazionalismo era superato, gli algerini avevano sbagliato a chiedere l’indipendenza nazionale. Chiunque dotato di buon senso potrebbe rispondere al signor Guy Mollet:

“Molto bene. Il concetto di nazionalismo è superato! Perché allora non iniziate a rifiutare il concetto di nazione francese? Perché pretendete che una nazione oppressa superi prima questo nazionalismo, mentre voi, leader di uno stato coloniale e oppressivo, vi rifiutate di abbandonare il concetto di nazionalismo?”.

Lo schiavo non è obbligato a dare l’esempio. Non è allo schiavo che si deve chiedere di astenersi dalla violenza per liberarsi dalle catene. È necessario, se si vuole parlare con questo tono, cominciare a chiedere che il poliziotto, il proprietario di schiavi, cessi l’oppressione e smetta di difendere il suo sfruttamento con la forza. Poi possiamo parlare.

Rifiutiamo qualsiasi equiparazione tra il nazionalismo degli oppressi e il nazionalismo degli oppressori. Poiché il nazionalismo degli oppressori è ripugnante e non contribuisce al progresso ideologico o morale, è ancora più importante affrontare il nazionalismo degli oppressi con attenzione e specificità. 

Quando parliamo di popoli colonizzati (non solo quelli colonizzati dall’estero, quelli che vivono nelle colonie d’oltremare, ma anche quelli che vivono nelle colonie interne, come i neri negli Stati Uniti), quando vediamo la triste condizione in cui si trovano queste popolazioni oppresse, quando vediamo che sono vittime dell’oppressione economica, politica, morale e culturale, e che questa oppressione morale e culturale è molto spesso una sovrastruttura necessaria per il mantenimento dell’oppressione economica e politica, allora dobbiamo ripetere ciò che ha detto Trotsky. 

La nascita di una coscienza nazionale in una nazione oppressa, il tentativo di ottenere la liberazione non solo dall’imperialismo economico e politico, ma anche da quello culturale, è un primo passo sulla strada della realizzazione della dignità umana di ogni individuo e rappresenta quindi un enorme progresso per l’umanità.

Dobbiamo pensare a quale fosse la situazione degli schiavi neri nel XIX secolo. Dobbiamo ricordare come erano i lavoratori salariati neri dopo la guerra civile americana per capire che l’acquisizione della coscienza nazionale da parte di questo strato sovrasfruttato e oppresso rappresenta un enorme progresso. 

È un passo assolutamente inevitabile e necessario per rendere possibile quello successivo, la fusione delle nazioni oppresse di questa specie in un’unica umanità. 

L’internazionalismo tende alla fusione delle nazioni in una società mondiale senza classi. Ma questa fusione avverrà come risultato di un’uguaglianza precedentemente stabilita tra le nazioni. Finché le nazioni rimarranno diseguali, non vedremo mai scomparire la coscienza nazionale degli oppressi. 

Fortunatamente, nessuna forza è in grado di spegnere la scintilla della ribellione che non permetterà l’accettazione passiva dell’ingiustizia e della disuguaglianza.